fbpx

BLOG

Tutti sappiamo che per ridurre l’esposizione al Covid ed evitare il contagio occorre lavarsi spesso le mani, indossare la mascherina, rispettare le misure di distanziamento, disinfettare le superfici che possono essere state contaminate e mantenersi a distanza dalle persone infette. Ma che cosa bisogna fare con i malati di Coronavirus che trascorrono il decorso della malattia in casa perché hanno sintomi lievi?

Secondo alcuni studi, la seconda causa più comune di lesioni alla testa per la fascia di età dai 15 ai 24 anni è la disciplina sportiva. Il trauma cranico è diventato ormai un problema molto importante per quanto riguarda il rapporto sport-medicina ed è responsabilità dei dottori di proteggere gli atleti da possibili danni permanenti al cervello. Nel campo della medicina sportiva infatti vi è ancora confusione sul termine commozione cerebrale ed è importante dunque capire quando una lesione alla testa si rivela essere un trauma cranico.

Affrontare una gravidanza può sembrare una cosa semplice, ma non lo è affatto. Audra Meadows è un'ostertica al Brigham and Women's Hospital di Boston e passa molto tempo a consigliare le future mamme su come restare in salute prima, durante e dopo i nove mesi di gravidanza, ma soprattutto spiega come, con dei semplici consigli, prevenire il basso peso alla nascita e altre tipologie di problemi.

Uno studio americano sulla prevenzione dei tumori femminili ha confermato che un regime alimentare sano e povero di grassi può ridurre il rischio di mortalità dovuto al tumore al seno fino al 21%. È stato così dimostrato il collegamento diretto tra una dieta equilibrata e il tumore al seno, che colpisce una donna su 8 nell’arco della vita. Si tratta, infatti, del cancro più frequente nelle donne, tanto da coprire il 30% circa di tutti i tumori femminili e viene considerata la principale causa di morte per neoplasie.

Le malattie cardiache ed altre gravi patologie come l’ictus costituiscono una vera e propria emergenza in Italia, se si considera che sono la causa primaria di morte soprattutto tra gli uomini. Basti considerare che solo nel nostro paese si calcolano quasi 10 milioni di persone a rischio malattie cardiache e ictus e circa la metà non ne ha consapevolezza e dunque non adotta misure preventive idonee, aumentando il rischio.

L'artrite reumatoide è una malattia che può avere diverse cause che la scaturiscono. Una domanda che molti si pongono, è se la conoscenza dei rischi può incoraggiare a cambiare le abitudini di salute delle persone, riducendo le probabilità di contrarre l'AR.

Alcuni medici hanno scoperto che i soggetti che apprendono i loro rischi come fattori genetici, comportamenti dannosi per la propria salute etc, hanno probabilità più alte di cambiare i loro comportamenti, diminuendo notevolmente il rischio di contrarre questa malattia. Attraverso questo articolo cercheremo di comprendere in maniera dettagliata quali sono le cause dell'artrite reumatoide e come la conoscenza dei fattori di rischi possa cambiare le abitudini e i comportamenti degli individui.