fbpx

BLOG

L'Italia è uno dei Paesi del mondo in cui si vive più a lungo. In molti casi però la qualità di vita degli anziani non è delle migliori. Si soffre spesso di malattie degenerative, a causa delle quali non si è autosufficienti. In queste situazioni si ha la necessità di costanti cure e attenzioni. Se poi non ci si trova in condizioni patologiche gravi, la quasi totalità degli anziani risente comunque di numerosi acciacchi, difficoltà motorie e mentali.

Effetti negativi del lavoro alla scrivania: al giorno d'oggi lavorare non vuol dire soltanto camminare per ore o svolgere attività fisiche, a volte anche pesanti. Sono in aumento le mansioni che si è chiamati a svolgere stando seduti ad una scrivania. Alcune richiedono addirittura un impegno che prevede dalle 8 alle 12 ore giornaliere, tempo che ergonomicamente parlando potrebbe risultare particolarmente dannoso per la nostra salute fisica. La prima area del nostro corpo che viene colpita in maniera non indifferente è la zona lombare. Si tratta praticamente di uno dei sintomi più immediati, ma una vita sedentaria di questo tipo è in realtà causa di problemi e malattie anche molto serie. È stato infatti dimostrato che mantenere una certa postura per troppo tempo può causare disturbi fisici cronici e problemi al cuore; potrebbe inoltre aumentare le probabilità di insorgenza del diabete di tipo due e addirittura del cancro! È quindi molto importante non sottovalutare questi dati e cercare di seguire alcuni consigli sicuramente molto utili per contrastare gli effetti negativi dovuti al lavoro sedentario.

Il tè verde, scientificamente chiamato Camellia sinensis, è utilizzato da secoli in Cina e in Giappone per tutte le sue proprietà fino ad essere considerato, con il passare del tempo e grazie a valide ricerche scientifiche, un potente alleato per la salute e per il benessere fisico; un vero e proprio medicinale naturale! 

Da molti anni non è solo utilizzato in Oriente ma anche in Occidente perché ne ha riconosciuto i benefici; le piante di tè verde ormai non sono solo coltivate nell'Asia meridionale ma in tutto il mondo, soprattutto nelle regioni con clima caldo tropicale.

Poche foglie versate nell'acqua bollente e lasciate in infusione per pochi minuti basteranno a preparare qualcosa che è molto più di una semplice bevanda, calda o fredda sarà comunque utile e darà un grande aiuto al tuo organismo.

Quando gli anziani non sono più autosufficienti, hanno bisogno di cure e attenzioni speciali, poiché molte volte non hanno le condizioni fisiche o di salute per fare da soli. L'attenzione che viene richiesta a questa età non è solo per la vita di tutti i giorni, ma sono necessarie attività che esercitano il più possibile la mente e il corpo.

Il programma di riabilitazione

Ogni persona che ha subito un trauma oppure un intervento che ha reso temporaneamente non abile una qualsiasi area del corpo e particolarmente quelle adibite alla deambulazione, ha la necessità di sottoporsi a una riabilitazione post-chirurgica e post-traumatica al fine di raggiungere in tempi brevi il completo recupero delle proprie funzionalità.

Infatti la riabilitazione è un percorso fisioterapico, ossia una serie di interventi fisioterapici, mirati a favorire una veloce e totale guarigione dei pazienti che sono stati sottoposti a interventi chirurgici o hanno avuto un evento traumatico. 

Nelle principali regioni del nord Italia sono presenti svariate strutture convenzionate con Mutua Ulisse. Le case di cura sono presenti sia nelle principali province che nei capoluoghi. Le strutture moderne e dotate di macchinari moderni, garantiscono al cliente un percorso di diagnosi, terapia e ricovero (se necessario) con professionalità e cura verso il paziente.